Un requisito fondamentale per diventare un bravo fotografo è la creatività, ma non solo: bisogna provare, riprovare e ancora riprovare, magari fotografando il medesimo soggetto per più volte consecutive.
Per molte persone la fotografia è semplicemente un modo per passare il tempo, ma in alcuni casi può diventare un vero e proprio lavoro.
Prima di tutto, è necessario informarsi sulla fotografia, comprando delle riviste o dei libri più mirati che trattano l’argomento della luce (perché si sa, la fotografia non è nient’altro che luce!), dell’esposizione, della composizione ecc.
É anche molto importante imparare ad utilizzare la fotocamera, studiando singolarmente tutte le modalità di scatto disponibili: ognuna di esse possiede infatti dei vantaggi ed esistono delle situazioni in cui è meglio usarne una piuttosto che un’altra.
Analizziamo insieme alcune delle modalità più utilizzate sia dai fotografi professionisti che da quelli in erba.
Nella Modalità di scatto automatica, sarà la fotocamera a regolarsi autonomamente tramite L’esposizione (la quantità di luce che viene catturata dal sistema ottico), e a decidere i parametri migliori da utilizzare: al fotografo non resterà che puntare e scattare!
La Modalità ritratto è ideale quando si vuole fotografare una persona: la foto scattata mostrerà un soggetto limpido in primo piano, mentre lo sfondo rimarrà sfocato.
La modalità manuale viene utilizzata soprattutto dai fotografi professionisti: è necessario infatti impostare manualmente tutti i parametri della fotocamera, come l’esposizione, l’ISO (la capacità della nostra fotocamera di catturare la luce che ci circonda), l’apertura del diaframma (ovvero l’ampiezza di quel meccanismo che regola la luce che attraversa l’obiettivo) e il tempo di scatto (il tempo in cui la pellicola viene esposta alla luce).
Sono infinite le modalità con cui si può scattare una fotografia: non ci resta quindi che impugnare la fotocamera e sperimentarle tutte!
Diventare bravi fotografi
Un altro consiglio per diventare un bravo fotografo è quello di confrontarsi con gli altri, magari seguendo dei blog o dei forum, oppure iscrivendosi ad una scuola di fotografia: si potranno ottenere così una miriade di informazioni, scambiare opinioni su diverse tematiche ed accrescere sempre di più la propria formazione.
Essenziale è tenere sempre la macchina fotografica con sè, in modo da Cogliere l’attimo: non c’è modo migliore per prendere dimestichezza con la proprio fotocamera di esercitarsi a fotografare tutte le nostre nuove esperienze, come i posti che visitiamo e i cibi che mangiamo.
Quali sono gli strumenti di cui un fotografo professionista ha bisogno?
L’elenco dei materiali che un fotografo dovrebbe avere sempre con sè è davvero infinito, ma i più importanti sono:
- Una protezione per la fotocamera;
- Il cavalletto;
- I softbox;
- Borse, zaini, tracolle;
- Le battery grip;
- Una livella a bolla;
Le scuole di fotografia e dei corsi che possono aprire la strada a moltissime professioni in questo campo, nel caso in cui la vostra intenzione fosse di far diventare la fotografia il vostro lavoro: così facendo potrete progettare dei servizi fotografici ed avere una fonte di lucro dedicandovi alla vostra passione!