Seppure la maggior parte delle persone abbiano talvolta apprezzato nei loro viaggi all’estero la cucina locale, è un dato indiscutibile quello per cui la cucina italiana appaia al primo posto tra le preferenze del loro palato. Non solo gli stranieri, ogni volta entusiasti di assaggiare piatti dell’arte culinaria del Bel paese, ma gli stessi italiani non rinunciano, se non per un temporaneo capriccio, alle prelibatezze che la tradizione nostrana regala. Pertanto è facile intuire che sul web assai frequenti sono le ricerche destinate ad identificare blog che descrivano al loro interno le regole e gli ingredienti essenziali per preparare una gustosa pietanza. E la scelta dell’utente in questa circostanza risulta essere facile visto che negli ultimi anni si è registrata sulla rete una crescita rilevante di blog di cucina. Di solito gestiti da coloro che hanno capacità culinarie maturate da autodidatti nel corso della loro vita privata, i gestori di tali blog manifestano con chiarezza e convinzione il profondo amore che ruota attorno alle tradizioni regionali italiane. Gli utenti, dunque, in occasione di pranzi o cene da organizzare nella propria abitazione, ritrovano in queste vetrine virtuali consigli puntuali sopra la scelte di materie prime di elevata qualità e sui passaggi da rispettare nella realizzazione di piatti semplici o sofisticati.
ANCHE PIETANZE DI APPARENTE SEMPLICITA’ RICHIEDONO UNA PREPARAZIONE METICOLOSA
E’ notorio che famosi chef ritengano una operazione di non facile esecuzione anche la preparazione di un piatto di spaghetti col pomodoro. Il che dovrebbe far intendere che la realizzazione di pietanze legate alla tradizione italiana presuppone sempre un grado di conoscenze che aiuti il cuoco a riconoscere e verificare la reale qualità di un prodotto e a reputare di ineludibile importanza il severo rispetto dei tempi di cottura. A queste esigenze cercano di rispondere quei blog che presentano ricette italiane utilizzando uno stile comunicativo capace di rendere agevole l’apprendimento da parte dell’utente. Se leggere una ricetta, cioè, può risultare un fatto noioso, sta al talento dell’autore trasformare un mero elenco di ingredienti e tempistiche in un post divertente, appassionante e al contempo autorevole. I blog di cucina sono visitati da chiunque abbia il desiderio di valutare la preparazione di un piatto come hobby o abbia la necessità di riunire amici nella propria casa di fronte a pietanze appetitose. Del resto il senso di convivialità fortemente vissuto nella realtà italiana si abbina quasi sempre alla gradevole consuetudine di condividere in compagnia un pranzo o una cena.
QUALI BLOG DI CUCINA SCEGLIERE COME DEPOSITARI DI RICETTE PERFETTE ?
Su internet la prima impressione da cui deriva una immediata credibilità di un blog è data certamente dalla cura con cui il suo autore ha concepito la grafica e badato alla sua agevole navigabilità. Un aspetto per nulla superficiale che suggerisce semmai l’alto livello di attenzione che chi gestisce il blog sicuramente applicherà anche alla elaborazione dei post. Dalla forma accattivante attraverso cui esprime in modo esaustivo le sue competenze in ambito culinario dipende poi la certezza di offrire al suo pubblico un servizio utile, gratuito e per nulla pesante.