Inflazione, mai come in questo momento l’attenzione di risparmiatori e analisti finanziari è puntata su questo fenomeno tipico delle valute fiat nate nell’epoca post Gold Standard.
Da più parti si fanno appelli ad acquistare oro anche fisico per tutelarsi da una eventuale iper inflazione.
In molti acquistano non solo etf ma anche monete e lingotti d’oro più semplici da convertire in denaro circolante rivolgendosi ad operatori professionali come questo compro oro Firenze.
La politica monetaria attuata per contrastare le conseguenze dei lockdown continua ad essere un sostegno per adesso imprescindibile per la tenuta del tessuto sociale ed economico soprattutto dei paesi occidentali.
Immenso è il volume di denaro immesso nel sistema sia con politiche economiche dirette di helicopter money che attraverso i canali controllati del sistema bancario e l’acquisto di bond dei vari stati.
Una situazione di questo tipo con le regole economiche fino ad oggi attuate nel mondo occidentale dovrebbe provocare una inflazione fortissima che al momento trova riscontri oggettivi solo su alcune materie prime come quei carburanti fossili tanto vituperati dal mainstream ufficiale.
In qualche modo gli effetti sull’inflazione sono stati arginati nonostante il continuo flusso di valute fiat immesso nell’economia dal sistema monetario.
Questo perché buona parte dei soldi irrorati sono rimasti nel sistema bancario che invece che utilizzarli per il rilancio dei consumi li ha direttamente utilizzati per investire nella finanza.
Una finanza che appare giocare una partita a parte e che nonostante risulti essere in una fase di crescita non riesce a dar nessun vantaggio in termini di ricchezza reale delle persone.
La ricchezza rimane così intrappolata in bolle finanziarie che continuano a gonfiarsi senza provocare ne benefici ne danni.
Fino a quando potrà ancora reggere questa strategia per imbrigliare una super inflazione non è ben chiaro a nessuno.
Non si tratta nemmeno di fare analisi su dati storici o su proiezioni economiche in quanto quello attuale è un periodo in cui sono state introdotti fattori economici e non del tutto nuovi di cui non si hanno paragoni.
Di questa situazione stanno beneficiando anche le criptovalute che aumentano di prezzo e di capitalizzazione ad un ritmo incessante, nonostante ciò riuscire a a spendere le plusvalenze ottenute con queste appare molto complesso.
Le criptovalute pur essendo nate come una sorta di denaro spendibile non sono in realtà utilizzabili per acquistare la stragrande maggioranza di beni e servizi.
In questo modo il valore acquisito dalle criptovalute rimane cristallizato in un mondo economico virtuale che non porta ne benefici ne danni all’economia reale.