Che sia una necessità o semplicemente un’attività piacevole per gli amanti del giardino, falciare il prato è uno dei compiti principali di chi vuole curare a dovere uno spazio verde. Per questo è importante chiedersi quali sono i dettagli e le funzionalità da considerare prima di acquistarne uno.
Innanzitutto sarà necessario determinare molto bene quale uso verrà dato a questa macchina, cioè se verrà usata saltuariamente per fare un taglio settimanalmente o se sarà usata professionalmente. È molto importante tenere in considerazione quanto è grande la superficie di prato che vuoi tagliare e la tua produttività oraria (quanti metri vuoi tagliare all’ora). Successivamente verranno analizzate le variabili complementari in base al gusto dell’utente, compreso il tipo di taglio e l’altezza.
Guardando le opzioni più comuni, si può pensare al rasaerba elicoidale come prima alternativa per un utilizzo occasionale e di non più di 200 m2 / h. È una macchina che non necessita di spine o ricarica di batterie o carburante.
È un dispositivo simile a quello usato dai nostri nonni, ma con progressi tecnologici che consentono un taglio molto più preciso. Un altro vantaggio è che non richiede praticamente alcuna manutenzione. Tuttavia è consigliabile che la superficie non presenti irregolarità (come avvallamenti) per ottenere un lavoro pulito.
Tra le opzioni per queste superfici di questa dimensione, è possibile cosinderare anche dispositivi alimentati a batteria che puoi visionare sul sito www.tagliaerba.eu. Ad esempio, per tagliare 50 m2, è possibile utilizzare un tagliaerba con motore trimmer (alcuni consentono un tempo di utilizzo di venti minuti a piena carica della batteria). Esistono anche macchine per superfici più grandi, ad esempio di circa 350 m2, da tagliare con una piena carica della batteria.
La cosa interessante di questa proposta è che, oltre ad essere ecologica, consente anche di consumare solo un quinto dell’energia di un modello tradizionale. Un’altra alternativa per giardini di piccole e medie dimensioni, di circa 1.100 m2 / h, sono i rasaerba a benzina. Questi sono perfetti quando è necessaria una maggiore produttività, ad esempio, raggiungendo i 6.000 m2 / h.
Esistono anche modelli completamente autonomi, che falciano silenziosamente il prato con la carica della batteria su tutta l’area programmata, e quando la batteria si esaurisce ritornano da soli alla stazione di ricarica (se previsto, ricaricano la batteria e si spengono).
Questi modelli dispongono anche di connessione Bluetooth e GPS, che permette di programmare i giorni e le ore di taglio, conoscere le ore di utilizzo, il tasso di crescita dell’erba e tante altre funzioni. Inoltre, rilevano qualsiasi ostacolo (un animale, un oggetto rigido o una persona) e quindi evitano incidenti o eventuali danni.