I ponteggi fissi o mobili sono strumenti essenziali per molteplici campi di impiego: Restauro monumentale esterno ed interno, puntellamento di edifici, centrali chimiche e termoelettriche, ponti e viadotti, cantieri aeronautici e navali, torri Piezometriche, manutenzione di facciate e coperture, strutture per manifestazioni sportive e di spettacolo, tribune e palchi, costruzione di edifici, chiese e campanili, pile di ponti e viadotti e fianchi dell’impalcato stradale, manutenzione di facciate e coperture.
Palma Noleggio si occupa del noleggio di ponteggi a Roma e ha un team di esperti per l’installazione di ponteggi adattabili a qualsiasi tipo di struttura, che ti saprà consigliare l’attrezzatura adatta alle necessità dei propri clienti.
Ponteggi fissi tradizionali
I ponteggi tradizionali e i ponteggi metallici fissi formati da un certo numero di elementi ed accessori, che consente lavori di costruzione o di manutenzione di opere edili. È così che possono essere proposte offerte relative al noleggio e al montaggio di ponteggi tubolari tradizionali, nonché all’installazione di piattaforme dedicate agli interventi momentanei. Il telaio è l’elemento costruttivo principale, ed è costituito da due elementi verticali, i montanti, uniti dall’elemento orizzontale, il traverso e infine da due elementi di rinforzo, saldati al di sotto dello stesso.
I ponteggi a telai prefabbricati, comunemente definiti impalcature, sono quelli maggiormente diffusi perché particolarmente adatti a facciate lineari. I vantaggi relativi ai costi iniziali d’acquisto e del noleggio di attrezzature edili, la velocità della messa in opera, la facilità di trasporto e i costi di manutenzione accettabili lo rendono comunque molto competitivo all’ormai obsoleta tecnica del tubo e giunto.
Il sistema a “telaio prefabbricato” si presenta nei due schemi strutturali a portale e ad acca con due tipologie di attacchi: a perni e a boccole.
Ponteggi mobili in fibra di vetro
Il ponteggio mobile in fibra di vetro è uno degli esempi dei passi da gigante che ha fatto la tecnologia in fatto di impalcature.
La particolare combinazione della vetroresina con i giunti strutturali in nylon rinforzato è la caratteristica vincente che fa di questo ponteggio un prodotto d’eccellenza con caratteristiche di primo livello.
La fibra di vetro, infatti, è un materiale composito di ultima generazione, studiato per fornire le migliori performance in tutti quegli ambienti di lavoro che richiedono una particolare attenzione alla sicurezza. Centrali di produzione energetica, elettrodotti, impianti chimici, industrie ferroviarie, del gas e raffinerie del petrolio, piattaforme off-shore, ospedali e scuole sono alcuni di questi ambiti (giustamente soggetti a stringenti normative di sicurezza) dove il ponteggio mobile in fibra di vetro trova la sua applicazione.
Grazie alla combinazione di leggerezza e solidità, alle caratteristiche di isolamento elettrico e resistenza agli agenti aggressivi esterni e alle ottime proprietà di conduzione del calore e del freddo che lo contraddistinguono, questo prodotto è particolarmente adatto a tutte quelle figure professionali che si trovano a dover lavorare in ambienti pericolosi, in presenza di valori di tensione anche alti. Il ponteggio mobile in fibra di vetro, inoltre, è modulare e dà la possibilità di scegliere la soluzione più idonea alle specifiche esigenze tecniche di chi lo usa, razionalizzando, contemporaneamente, anche in termini economici la fase di scelta del prodotto.
L’innovativo ponteggio mobile proposto crea una nuova concezione di ponteggio mobile con scala integrata: leggero e facile da montare, questo prodotto non richiede manutenzioni particolari e garantisce sempre le migliori performance in tutti gli ambienti di lavoro.