comunicazione on linecomunicazione on line

Il cambiamento della società in cui viviamo, e delle abitudini dei consumatori, obbliga le imprese ad adattare le loro strategie di comunicazione in modo da creare una relazione sempre più efficace con i potenziali acquirenti. In questa nuova era digitale siamo di fronte al cosiddetto Phygital Marketing, ossia la fusione tra Phisical e Digital, due ecosistemi che un tempo sembravano totalmente distinti.

Phygital marketing cos’è

Ci stiamo riferendo nello specifico a quella serie di attività, svolte da parte di un’impresa, mirate a creare una relazione tra le persone e il brand in modo strategico, includendo sia i punti di contatto digitali sia quelli appartenenti al mondo reale.

Il motivo di questa affermazione del Phygital marketing è semplice: se da un lato lo sviluppo del marketing digitale è abbastanza evidente, con la forte crescita degli store online, dall’altro è innegabile di come il punto vendita rappresenti ancora oggi un punto di contatto imprescindibile tra il potenziale consumatore e l’attività commerciale.

In conclusione, quindi, la fusione di questi due ecosistemi può generare potenzialmente un grande vantaggio concorrenziale per le imprese attente alle nuove tendenze in tema di comunicazione, in virtù della possibilità di sfruttare le caratteristiche uniche del mondo digitale con quelle del mondo offline. Ma quali sono gli strumento o i dispositivi più idonei a compiere questa integrazione?

Digital signage

La segnaletica digitale è il classico esempio di come sia possibile riuscire ad applicare la tecnologia nel mondo reale, potendo in questo modo sfruttare i vantaggi di entrambi gli ecosistemi. L’obiettivo sarà quello di produrre un’esperienza d’acquisto unica, originale e ad elevato impatto visivo in modo da fortificare la relazione tra brand e consumatore.

Il digital signage è un ambito che sta attraversando una crescita esponenziale nel nostro Paese, grazie ai vantaggi non solo in termini di un maggior engagement, ma anche in termini di un notevole risparmio di costi per le imprese.

Grazie a questa tecnologia, sarà possibile sviluppare, gestire e programmare in tempo reale un piano di comunicazione strategico attraverso la trasmissione di contenuti multimediali su schermi pubblicitari progettati ad hoc.

Gli strumenti che più riescono a sfruttare i vantaggi del digital signage sono i Ledwall, dispositivi ad alta luminosità modulabili e versatili, in quanto risultano essere adatti per qualsiasi genere di applicazione, sia in contesti indoor (all’interno di negozi, showroom, aereoporti, stazioni, centri commerciali) sia in contesti outdoor (aree di servizio, esterni di edifici e così via).

Vantaggi Ledwall

Uno schermo a Led ha la capacità unica di conferire la percezione al potenziale consumatore di una parete video senza bordi o giunzioni tra i moduli che compongono il dispositivo, dando una continuità non paragonabile a nessun altro prodotto del suo genere. Oltre a questa caratteristica puramente estetica, quali sono in definitiva i vantaggi di questi dispositivi in grado di differenziarli da tutti gli altri prodotti appartenenti al settore della comunicazione video?

  • Dimensione su misura;
  • Alta luminosità;
  • Gestione dei contenuti da remoto e in tempo reale (grazie al software digital signage).

Come abbiamo potuto notare, quindi, gli schermi Led pubblicitari riescono perfettamente a coniugare l’ecosistema digital e il mondo reale, facendo leva su contenuti visivi, a sfondo multimediale, e sfruttando gli innegabili vantaggi del contatto diretto con i potenziali consumatori. Le alternative sono pressoché infinite: insegne luminose Led, insegne a bandiera (monofacciali e bifacciali), totem Led, schermi per bordocampo (eventi sportivi), ledwall sotto forma di cubi o sfere per locali notturni e maxischermi a led su facciate di edifici e grattacieli.

error: Content is protected !!